
Circolo Culturale Eureka presenta Fuorigioco
La rassegna Fuorigioco, nata nel 2022, prevede nel periodo primaverile degli incontri a cadenza settimanale, dedicati alla riscoperta di grandi autori del passato, solitamente trascurati dai grandi circuiti.
Scopo dell’iniziativa è di invogliare alla lettura, incuriosendo i potenziali lettori grazie alla introduzione all’autore o al libro da parte di un autorevole esperto che funga da guida, suggerendo percorsi di lettura, raccontando l’autore o il libro.
Obiettivo è non solo aumentare la quantità di libri letti, ma se possibile favorire anche la lettura di grandi capolavori della storia della letteratura che tutti conoscono per la loro grande fama, ma che pochi hanno letto davvero. O, come dice Mark Twain, “i classici sono quei libri che tutti lodano ma nessuno legge”.
Fin dalla prima edizione i nomi chiamati a tenere le conferenze sono stati scrittori e giornalisti conosciuti e accreditati a livello nazionale.
NOVITÀ
26 marzo 2025 – George Orwell e 1984 per Autori a scuola – Davide Brullo
Un incontro dedicato alle scuole, che hanno gremito l’Auditorium Concordia di Pordenone nell’ambito della rassegna “A scuola con l’autore” realizzata in collaborazione con il…
25 marzo 2025 – Davide Brullo racconta Jorge Luis Borges
Davide Brullo ha condotto gli spettatori in un viaggio attraverso il tempo e la letteratura, dipanando con pazienza e tanta ricerca una delle complicate…
18 marzo 2025 – Giuseppe Scaraffia racconta Marcel Proust – intervista di Luigi Mascheroni
“Aprite il libro a caso. I libri belli si possono leggere a caso. Ciò che rende straordinaria la recherche, il bello, sono i labirinti…
Il programma di Fuorigioco 2025
Clicca qui per scaricare la locandina in pdf Fuorigioco 2025: Tanto peggio per il Nobel… (quelli che non l’hanno vinto) Quattro incontri, quattro grandi…
18 aprile 2024 – Luca Crescenzi racconta Franz Kafka – intervista di Luigi Mascheroni
E’ sorprendente pensare che la produzione letteraria di uno dei più straordinari scrittori del secolo scorso si concentri in appena dieci anni: questo il…
12 aprile 2024 – Carlo Lottieri racconta Ayn Rand
“Normalmente si comincia con Ayn Rand”. Sembra incredibile che il movimento libertario americano tragga spunto, come ironicamente espresso in questa frase, da una donna…
4 aprile 2024 – Davide Brullo racconta Orwell
4 aprile 1984. Esattamente 40 anni prima di questa conferenza. Winston Smith, il protagonista di 1984, scrive la data sulla carta di un taccuino,…
28 marzo 2024 – Paolo Morganti e Paolo Gulisano raccontano G.K.Chesterton
Fuorigioco 2024 si apre parlando di Gilbert Keith Chesterton, personaggio straordinario, giornalista, scrittore, saggista, critico. Al centro della sua opera il giallo ed il…
Il programma di Fuorigioco 2024
Clicca qui per scaricare la locandina in pdf Fuorigioco 2024: paradossi, distopie, incubi. Quattro incontri, quattro grandi autori: questa è Fuorigioco 2024 Tutti gli…
